Pan girelle con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pan girelle con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pan girelle con lievito madre

Ingredienti per Pan girelle con lievito madre

confetturafarinalievitomielenutellaoliopolentasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan girelle con lievito madre

La ricetta Pan girelle con lievito madre è un’interpretazione casalinga di questa specialità a forma elegante e soffice, croccante in superficie ma morbida all’interno. Questo pane, tipico per la lievitazione lunga e la struttura lievitata, si accompagna a marmellate o Nutella, sottolineando i sapori di miele e olio extravergine usati nel composto. Il processo, basato su lievito madre, richiede tempo di riposo ma offre una texturescavata da una lievitazione lenta, tipica dei preparati tradizionali. La versione proposta da Claudia combina praticità ed esperienza, rendendolo ideale da gustare caldo o integro come accompagnamento in un pasto leggero.

  • Mischiare e setacciare la farina nel contenitore della planetaria, aggiungervi il lievito madre, il miele, il sale, l’olio tiepido e l’acqua tiepida. Lavorare con lo stiratore a cottura lenta fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo, circa 5 minuti.
  • Raccogliere l’impasto in una terrina, formarne una palla e coprirlo strettamente con pellicola alimentare o coperchio. Far lievitare nel forno spento accendendo solo la luce per 4 ore, o fino a raddoppiare di volume.
  • Scollegare l’impasto e dividerlo in pezzi da 100 grammi, arrotolando ogni pezzo formando un rotolo lungo di 40-45 cm. Arrotolarlo su se stesso per creare il典型 girelle e posizionare su una teglia rivestita di carta forno.
  • Lasciare un’ultima lievitazione di 2 ore, finché non aumentano di consistenza. Infornare a 200°C per 25-30 minuti, controllando la doratura esteriore. Sfornare, far raffreddare su gratella e servire con farcia a scelta: da marmellate dolci a crema alla Nutella, o integrali come accompagnamento di piatti salati.
  • Gustarle tiepide o fresche per apprezzarne la sofficietà interna e l’aroma di miele e lievito madre. I gustatori hanno sottolineato il loro potenziale come antipasto o dessert, o per spalmare crema alle noccioline, come consigliato negli apprezzamenti originali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.