Pan dolce di lefkada

Per realizzare la ricetta Pan dolce di lefkada nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pan dolce di Lefkada

Ingredienti per Pan dolce di lefkada

anicebrandycannellacognacfarina 00garofanolievitooliosalesemi di finocchiosesamozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan dolce di lefkada

La ricetta Pan dolce di Lefkada rivela la tradizione culinaria di un’isola greca, dove l’uso di spezie aromatiche e il profumo del vino brandy si intrecciano a ingredienti mediterranei come olio extravergine e semi di sesamo. Questo pane speziato, preparato con lievito secco e lasciato lievitare tutta la notte, è celebrato per la sua struttura soffice e l’aroma caldo che invade gli spazi. Quando appena sfornato, è gustato intero; i resti diventano invece croccanti bische se riscaldati in forno, diventando un’accompagnamento perfetto per momenti casuali. Tra le tecniche artigianali, la lievitazione prolungata e la cottura in due tempi sono essenziali per preservarne il carattere: il primo pasto apprezzato per morbidezza, il secondo come piccolo dolce salato da spartire nelle pause.

  • In una ciotola, miscela farina 00, semi di finocchio, cannella, un pizzico di garofano in polvere e sale. Crea un cratere al centro.
  • Sciogli lo zucchero in un poco d’acqua tiepida e aggiungi il lievito secco. Lascia riposare finché non si gonfierà per attivarsi (5-10 minuti).
  • Mescola l’acqua con il restante zucchero, olio, brandy o cognac. Aggiungi questa miscela al composto secco, incorporate velocemente per formare un impasto liscio e attaccante.
  • Copri la mescola con un panno e lascia lievitare in luogo caldo per 4-6 ore, o tutta la notte, finché non doppierà in volume.
  • Separi l’impasto in 12-15 palle uguali. Srotola ciascuna in un cordoncino e plasima a trecce snelle. Disponile su carta antisettica, cospargendole con semi di sesamo.
  • Prepara il forno a 180°C e cuoci per 20-25 minuti, finché la superficie non diviene dorata e cespugliata.
  • Esecuzione alternativa per i rimanenti: tagliare fettine spesse, toast a 160°C per 10-12 minuti fino a croccante, e conservare in scatola ermetica.
  • Per gustarlo fresco, accompagnarla con caffè, tè o marmellate locali; i biscotti croccanti sono ideali per stuzzichini o merendelle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.