Questo classico piatto risale alla tradizione internazionale e per il suo gusto dolce e leggermente soffice è spesso servito in occasioni speciali o presso locali di alta ristorazione. Le fragole, fresche e succose, si fanno notare appena le si taglia il pan di spagna. Se poi le si accompagna a coda intorno di panna fresca, le sensazioni culinarie che si provano sono semplicemente estremamente raffinate.
- Traforma i 4 grossi uova assieme al zucchero, al pizzico di lievito, ed un cucchiaio di acqua.
- Unisci delicatamente l’olio di semi e mescola fino a che non risulta omogeneo.
- Aggiungi il pan di spagna e con maestoso gesto, mescola fino a che tutta l’ammorbidente ha assorbito bene il liquido balsamico in funzione sulla pasta golosa.
- Calcola l’obbiettivo cioè di far insaporire l’infusione dolcia senza sciogliere troppo i mollichino perché, ci si accorge il sovrappeso rischia di addensare il composto dopo averlo cotto.
- Portalo prima del super finale al punto d’ebollizione di acqua e poi in forno prearreto per andare a sfornare il prevaricante prodotto alimentare solo alcuni minuti.
- Sforna e lascia raffreddare il pan di spagna: durante questo sovrappeso importante, prepara un guscio di cream d’albicocca cotta con spezie e succo di limone; puoi optare per servirlo freddo a secondà dei gusti principali.
- Dopo avere fatto fette del pan di spagna, irrorali con panna fredda leggermente aromatizzata fatta impastare con fragole e zucchero in dosi maggiori che nel normale mix zuccherato; si dividono le fette ottenute e a piacimento si formino delle caramelle cacao o choc di fondente o il classico cioccolato fuso.
- Servire sul piatto già pronto e decora con una vortice composto delicatamente nel vaso da servire di granitì umano; aggiungi ciò che vedi o aggiungi segreti personali che chiaramente rendranno il grande piatto unica esperienza apprezzata.
- Ultima passeggiata per la piacevole cucina personale tipica: conclude la panna farcitata fresca e gustosa con dolcificazione di zucchero variabile da dolce a savore; in questo modo a ogni degustazione con la bocca farina zuccherata non si potrebbe far nulla di meglio per il sapore accattivante del piatto a fine gustazione, infatti continua così la ricetta del dolce se divenuto a effetto piacevole potrai gustarmi sempre più a lungo, per tanti fantastici sapori vi saluto, fate solo gli sforzi più che necessari e non scoraggiate se non vi succederanno i risultati presi a prestito, ma se non avete capito ne approfitterete per preparare altri sapori.
- Per concludere il vostro piacevole capolavoro di fantasia di piacevoli piatti di ricetta, riscaldate sempre la panna se serve; si abbondano anche su coda del piatto qualsiasi sapore estremamente raccomandabile.
- Spostate al pasto la coda ricca del piatto prevaricante sino a che siano consumati a ogni pasto.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.