Pan ciabatta rustica alle olive verdi

Per realizzare la ricetta Pan ciabatta rustica alle olive verdi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pan ciabatta rustica alle olive verdi

Ingredienti per Pan ciabatta rustica alle olive verdi

farinalievitomieleolive verdi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan ciabatta rustica alle olive verdi

La ricetta Pan ciabatta rustica alle olive verdi è una proposta gustosa dove l’impasto lievitato a lungo assume un profilo deciso, arricchito dalla densità salmastra delle olive verdi snocciolate e dal sapore aromatico del miele. Il pane ottiene una struttura soffice ma consistente, ideale per spuntini salati o crostate con verdure grigliate. L’unione del leggero retrogusto dolce del miele con la falcità delle olive conferisce un bilico armonico, adatto a intingoli o piatti estivi, come contorno per formaggi o piatti al vapore. Il processo di lievitazione prolungato nel forno spento aumenra la complessità del sapore, creando una textura con note rustiche che distingueva questa versione classica. Il piatto è un riferimento di panificazione casalinga, dove tempo e pazienza danno forme a un prodotto genuino e saporito.

  • Mescola la farina setacciata con il lievito, il miele e acqua o latte, utilizzando una planetaria per formare un impasto omogeneo in 5 minuti. Lascia le olive da parte per l’aggiunta successiva.
  • Trasferisci l’impasto su un piano infarinato, formando una palla con mani oliate. Mettilo in una terrina coperta, lasciando lievitare per 4 ore in forno spento con lucina accesa per mantenee temperatura stabile.
  • Riprendi l’impasto riposo e srotollalo su un piano farinoso in un rettangolo sottile. Sprigglila con olive verdi tagliate a rondelle e arrotolale dal lato più largo per formare la forma tipica della ciabatta. Plasmarla per rafforzare le estremità unendo i lati all’impasto centrale.
  • Trasferiscila su una teglia antiruggine con carta forno. Incide il centro con un coltello affilato per facilitare la espansione durante la cottura e lasciala lievitare un’altra 90 minuti. Questo step è cruciale per ottenere leggerezza interna e crosta corretta.
  • Preriscaldi il forno a 200°C. Cuoci per 45-50 minuti, controlando con un termo, al 200°C. Controlla la cottura: la base ben dorata e il suono vuoto al colpo indica la prontezza. Lascialo raffreddare su una rastrelliera prima del taglio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.