Pan brioche di farro con uvetta

Per realizzare la ricetta Pan brioche di farro con uvetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pan brioche di farro con uvetta
Category dolci

Ingredienti per Pan brioche di farro con uvetta

  • farina
  • farina di farro
  • latte
  • latte intero
  • lievito
  • limoni
  • olio
  • olio di semi d’arachidi
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • uvetta
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan brioche di farro con uvetta

La ricetta Pan brioche di farro con uvetta è un piatto tipicamente italiano, originario delle cucine regionali italiane dove il farro è un cereale comune da secoli. Questa ricetta presenta un amalgama di sapori dolci e salati, che si sposano perfettamente all’interno del pan brioche. Il sapore intenso e caratteristico del farro si accompagna alla dolcezza dell’uvetta e al sapore zucchero. Il piatto è idealmente gustato a colazione o come spuntino.

  • Inizia mescolando 100 g di farina, 50 g di farina di farro e 10 g di zucchero.
  • Aggiungi 1 cucchiaio di sale, 1 cucchiaio di lievito e 1 cucchiaio di olio di semi d’arachidi.
  • Metti da parte per almeno 4 ore e mezza al piano di lavoro.
  • Mescola il trito di uvetta secca con 50 g di zucchero e un po’ di sale.
  • In una ciotola, sbatti 2 uova intere e aggiungi 1 tuorlo d’uovo, il trito precedentemente ottenuto e 5 g di zucchero.
  • Aggiungi 50 g di latte intero e 50 g di latte.
  • Quindi aumenta il dosaggio di farina (altro 200 g di farina), aggiungi altre 2 uova intere, olio di semi d’arachidi di 50 g e scorze di limone tritate.
  • Unisci gli ingredienti precedentemente ottenuti, assicurati di omogeneizzare, poi mescola per circa 5 minuti.
  • Versa il composto ottenuto in una teglia rivestita di carta.
  • Metti in forno (atmosfera 250 celsius), 20 minuti e poi abbassa temperatura (180 gradi), quando la forma si sia un po’ dorata, copri con carta aluminio.
  • Dopo 25 minuti rimuovi il foglio e colpiscilo delicatamente per farlo sciogliere.
  • Cuoci per altro 10 minuti, poi aprite il forno.
  • Infine assaggiate e mettete da parte per 20 minuti cosi può effettivamente rassodare molto bene solo fuori dal forno e rimetterlo poi nel forno per 1 minuto.**

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.