Per realizzare la ricetta Pan brioche arrotolato all’olio con ‘nduja e caciocavallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pan brioche arrotolato all’olio con ‘nduja e caciocavallo
'ndujacaciocavalloconcentrato di pomodorofarinafarina 00granolievito di birramaltomieleoliosalesemi di finocchiosemolauovazucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pan brioche arrotolato all’olio con ‘nduja e caciocavallo
La ricetta Pan brioche arrotolato all’olio con ‘nduja e caciocavallo combina un impasto morbido e aromatico, arricchito da elementi contrastanti: la morbidezza della pasta olearia si sposa con il piccante dell”nduja, il sapore intenso del caciocavallo fuso e la nota fresca del concentrato di pomodoro, arricchiti dai semi di finocchio. Questo piatto è ideale per un consumo casalingo, da gustare nel pomeriggio come spuntino accompagnato a un caffè o come elementi croccanti da aperitivo, svelando alla prima morsa una sinfonia di sapori mediterranei ed aromi dolci-amaro. La ricetta esige precisione nel lavoro dell’impasto e una lievitazione accurata, per raggiungere una struttura soffice e aerata tipica del pan brioche.
Prepara il prefermento: sciolvi il lievito nell’acqua tiepida con 50g di farina (tra 00, grano, semola), mescolando sino a uno stato liscio. Copri e lascia lievitare 60-80 minuti in luogo caldo.
Nella ciotola principale, mescola le farine (00, grano, semola), zucchero, malto e prefermento. Aggiungi 50ml d’acqua, l’uovo (tranne un cucchiaio riservato per lucidare), e sbatti sino all’omogenità. Incorpora lentamente l’olio, poi unita il sale e lavora l’impasto sino a ottenere una pasta liscia e staccante (con o senza planetaria).
Lega la pasta in un nodo, unguela con olio, coprila e lasciala lievitare in luogo tiepido sino al raddoppio (2-3 ore).
Estendi l’impasto su carta forno in un rettangolo lungo 25 cm. Disperdi sull’impasto l”nduja mescolata con il concentrato di pomodoro, cospargi il caciocavallo grattugiato a grossi filamenti e i semi di finocchio.
Arrotola con cura la pasta formando un rotolo compatto, sistemalo nello stampo plumcake rivestito, copri con una busta plastica e lievita nuovamente 40-50 minuti sino a lievitazione parziale.
Preriscalda il forno a 180°C. Cospargi l’uovo riservato per la lucidatura, copri con carta stagnola alla fine della cottura se la crosta brucia troppo. Fornisci 25 minuti, poi lascialo raffreddare sul grattoio prima di tagliarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine
Involtini di pesce spada senza glutine.
Tiramisù alle more
Idee per cena veloce secondi piatti
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!