- Nel recipiente dell’impastatrice si inizia a mescolare il lievito madre, la farina, il tuorlo d’uovo, il miele, le essenze di limone e arancia e il latte.
- Si impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo e incordato.
- Si aggiungono in tre volte il burro morbido, amalgamandolo sempre fino a ottenere un impasto liscio.
- Si forma una palla con l’impasto e si lascia lievitare in un contenitore ermetico per circa 8 ore, utilizzando il lievito madre, o per circa 2 ore con il lievito di birra.
- Si prepara lo stampo da plumcake bagnando un foglio di carta da forno e posizionandolo all’interno.
- Un’ volta terminata la lievitazione, si rovescia l’impasto sulla spianatoia, si divide in tre parti e si formano tre rotolini da circa 40 cm ognuno.
- Si intrecciano i rotolini formando una treccia che viene poi posizionata nello stampo preparato.
- Si copre la treccia con la pellicola e si lascia lievitare per un’ora e mezza, oppure per un’ora se utilizza il lievito di birra.
- Dopo la lievitazione finale, si spennello la treccia con un po’ di latte e si inforna a 180° per 25 minuti circa, coprendo con un foglio di carta da forno se si doratura troppo veloce.
- Si toglie la treccia dallo stampo e si lascia raffreddare prima di tagliarla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.