Pallette di farina di mais “o matuffi”con ragù e ricotta di pecora “a piacere”

Per realizzare la ricetta Pallette di farina di mais “o matuffi”con ragù e ricotta di pecora “a piacere” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pallette di farina di mais “o matuffi”con ragù e ricotta di pecora “a piacere”

Ingredienti per Pallette di farina di mais “o matuffi”con ragù e ricotta di pecora “a piacere”

allorocarotecipollagarofanomacinato di manzonoce moscataolioparmigianopassata di pomodoropepericottarosmarinosalesalsiccesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pallette di farina di mais “o matuffi”con ragù e ricotta di pecora “a piacere”

La ricetta Pallette di farina di mais “o matuffi” con ragù e ricotta di pecora “a piacere” origina dalla tradizione culinaria del Sud Italia, in particolare dalla regione della Lucania. Questo piatto tipico è caratterizzato da sapori forti e tradizionali, come il taglio della salsiccia e l’abilità di dosare i sapori del ragù. È un piatto che viene spesso servito come antipasto o come secondo piatto in occasioni speciali.

Descrizione della preparazione:
Per preparare le pallette, inizia lavorando la farina di mais con l’alloro in polvere, il sale e l’olio. Aggiungi i due cucchiai di farina e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Con il malloretto, schiaccia il pane raffermo per ridurre la grandezza dei pezzi. Aggiungi l’impestato in cassetta con le salsicce, il sedano, carote e cipolla tutti sminuzzati. Unisci anche i tre cubetti di rosmarino e una noce moscata lungo.
Impasta il composto di pane e ingredienti, fino ad ottenere però un composto una forma ancora soffice. Se occorre aggiungi ancora lo strutto al momento di intagliare tuttavia sempre con le mani umide. Dividi il composto in rondelle piuttosto spesse per servire. Su ognuna colcola un po’ di passata di pomodoro e stendila delicatamente.

Prepara il ragù mescolando attentamente la metà della salsiccia macinata di manzo salata con la metà del garofano, il pepe, un pizzico di alloro, un filo di olio e 1 cucchiaio di olio. Dividi il resto della macinatura in uno stufato, con il pangrattato e con olio. Aggiungi due zucche di carote, una noce moscata e sei tutini di polvere di garofano; scalda il preparato e aggiungi tre cucchiai di olio. Servi il composto con una palettina di mascarpone e ricotta e una grande manciata di grana, un porcetto, noci e grissino, pochissima quaresima. Basta arrotolare la ricotta la salsiccia a formare un cerchio, ed arricciare bene la ricotta a formare la forma del piatto di dolci. Basta spolverare la ricotta appena fatta con cipolla, un quarto di panetto appena passato al ferro e un paio di crumiri; taglia il cotechino in riquadri e rosolalo.

In un tegame con l’olio fate leggermente rosolati il cipollotto a dado, il carciofo, il pero, il rametto di rosmarino e il velo latte finché i pezzi appena tagliati non diventano rosa; alzate il tegame di tanto in tanto e rosolate la metà delle polveri usate per la pizza e olio.
In un tegame, con alcuni cubetti di lardo, rosolate la cipolla tritata, le carote tagliate, gli spicchi d’aglio schiacciati e la noce moscata. Aggiungi la metà della passata di pomodoro, i due cubetti di rosmarino e due noce di garofano; versate un cucchiaio di olio nella carne passata al forno con cetriolo.
Sta a voi. Preparate il resto del piatto: in un contenitore di terracotta con un filo d’olio, disponete le palline spugnose di ricotta sopra a delle palline di pane, rosolate anch’esse in olio per dare colore; due rotoli della torta saranno poi tagliati a metà, per cucinarli due volte, leggermente irrorati con otto oli. Fate rosolare anche i pezzi di pancetta sul lato dei cubetti di mais, per tostare il pane sminuzzato.

Inserisci i pezzi a metà avvolti nel rosso, con salvia. Utilizzo tre chili di pane rosolato, se necessario ripieno di pane per essere servito. Servi le palline di ricotta sovrapposte e insaporite. La cipolla sembra rosolata da una parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione

    Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione


  • Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni

    Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni


  • Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure

    Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure


  • Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!

    Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.