La ricetta Pain au chocolat e croissant deriva da tradizioni culinarie francesi. Questo piatto è noto per i suoi involti di cioccolato fondente all’interno di un croissant succulento. La sua consistenza croccante ed elastica è esaltata dalla qualità di grassi animali e dolcificazione naturale con miele e marmellata.
La storia di questo dessert è legata ai negozi di pasticceria europei, dove lo si può trovare spesso servito caldo alla mattina. Il fatto che questi sapori siano sempre stati associati alla tradizione del pane fresco e del dolce da tavola li rende così ben accetti agli apprezzamenti della zona sviluppatasi nel Rinascimento
Cominciamo a preparare la ricetta Pain au chocolat e croissant: iniziamo trasformando il tuorlo d’uovo a freddo con la vaniglia e un po’ di zucchero, aggiungendo poi un cucchiaio di marmellata di ciliegie che aggiunge un tocco di acidità. Mescoliamo e lasciamo perdere.
Versiamo poi un po’ di miele e lo trasformiamo in una crema pasticceria unendo poi il latte zuccherato. Mescoliamo per stanne, versiamo via il liquido e mettiamo al fresco per mezz’ora. L’estratto di vaniglia e la scorza di limone creeranno la nostra crema pasticceria avanzata.
Dividiamo poi il composto di crauti in due parti uguali: separiamo per mezzo uno spicchio di cioccolato. Questo creerà la crosta visibile dell’impasto, rendendo decisamente più dolce il sapore del pain de chocolat. Aromatizziamo quindi anche l’impasto interno con l’uovo, la scorza di lime, la marcaria del cioccolato e la crema pasticceria avanzata precedentemente ottenuta.
Infine versiamo calda la nostra crema pasticceria avanzata per mezz’ora, metà manna e miele che poi andremo a staccare a mano a mano rimettendo altri giri diversi, ripetendo il ciclo finché risulterà quello che avevamo in testa.
Preparazione:
- Traduciamo il cioccolato fondente in cubetti piccoli. Creiamo poi uno strato di burro soffiato su un foglio di carta da forno, mettendo poi a posto la fetta di burro, avendo al centro il nostro cubettino e scaldando con l’impasto ciò che è a portata di bollitore.
- Ora il nostro ingredienti diventeranno sempre più croccanti. Facciamo sì che l’acqua del burro si sciolga e goccioli lentamente sugli strati di burro arrotolato sotto forma di croissant.
- Per conferire un aroma classico ma nuovo, senza contaminare lo strato del burro, rende più lievitanti i tuorli soffiati a freddo. Poi con marmellata di ciliegie fatta o con altro marmellata.
- Per tornare un po’ al modello cullato e impastati noi con un impasto o burro. Creando sempre strati di miele e miele e mettendo a posto i giri di un corpo.
- Fuori casa, rammendi sempre i croissant con burro acceso, invernamente (d’inverno) o no. La consistenza è morbida e soffice e gli aromi fatti di cioccolato fondente e cioccolato scelto sono lirici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.