PAGNOTTONE MORBIDO

Per realizzare la ricetta PAGNOTTONE MORBIDO nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

PAGNOTTONE MORBIDO

Ingredienti per PAGNOTTONE MORBIDO

farina di semolalievito di birramielepagnottapanesale finosemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: PAGNOTTONE MORBIDO

La ricetta PAGNOTTONE MORBIDO è un’interpreazione moderna di un pane casalingo, caratterizzato da una pasta lievitata a contatto con l’acqua in eccesso che conferisce una struttura lievemente appiccicosa. Il miele millefiori introduce una nota dolceggio discreta, armonizzata con la lieve croccantezza della crosta. La sua consistenza soffice lo rende ideale per spalmare burro o condimenti salati, idealmente consumato caldo dopo la cottura. La preparazione si basa su un impasto semplice, che non richiede procedure complicate: la natura fluida dell’impasto, lasciato lievitare in autonomia, garantisce una crescita esplosiva durante la cottura, formando un formato panciuto e aerato.

  • Versa 370 ml di acqua tiepida in una ciotola, mescolando lievito di birra e miele fino a dissolversi completamente.
  • Incorpora 500 g di farina di grano duro o Manitoba, aggiungendo sale fino e integra gradualmente la farina finché non si ottiene un impasto morbido e黏doso.
  • Lavora l’impasto per 5 minuti con le mani o con la planetaria, assicurandoti che rimanga appiccicoso e non troppo secco.
  • Coprilo con un telo umido e lascialo lievitare per 2 ore in luogo caldo, come ad esempio all’interno del forno spento con la luce accesa per mantenere un’atmosfera calda.
  • Prepara una teglia alta con fondo spolverizzato con ½ cucchiaio di farina: vi trasferisci l’impasto, coprendolo leggermente con farina extra.
  • Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci per 30 minuti in modalità ventilata o per 40 in forno statico, controllando che la base sia ben croccante.
  • Sforna, scuoti delicatamente per rilasciare la umidità e lascialo raffreddare su un canovaccio per 5 minuti, eliminando eventuali residui di farina residua.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.