Ingredienti per Pagnottine ai pomodori secchi
- banane
- farina di grano duro
- grano
- lievito di birra
- mele
- olio
- pane
- pomodori
- pomodori secchi
- pomodorini
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pagnottine ai pomodori secchi
La ricetta che vi proponiamo è perfetta per un pranzo leggero, ricco di sapori e profumi mediterranei. Le Pagnottine ai pomodori secchi sono un classico della cucina tradizionale, ideali per essere servite come piatto unico o come accompagnamento a un’insalata fresca.
Origini e sapori: queste pagnottine nascono dalle tradizioni della cucina meridionale, dove i pomodori secchi sono un ingrediente fondamentale. Il sapore asciutto e concentrato dei pomodori viene abbinato alle notevoli qualità del pane, lievitato e cotto al forno, per creare un piatto squisito e facile da preparare.
Questo piatto è ideale per un pranzo al sacco o per un’aperitivo veloce e gustoso.
Preparazione
Ecco i passaggi principali per preparare le Pagnottine ai pomodori secchi:
- Impastate la farina di grano duro con sale e acqua per creare un panetto compatto.
- Amalgamate il lievito di birra con il piccolo pezzo di pane morbido finemente tritato.
- Unite le due impastature e amalgamate bene everything per ottenere un impasto omogeneo
- Creare delle Pagnottine tagliando il panetto e formando delle palline.
- In padella fate rosolare l’olio, aggiungete i pomodori secchi e aglio, insaporite.
- L’avvallamento di cuocere le pagnottine nel padella per 20 minuti in forno a 400 gradi, è decorare.
Chiederò all’utente di utilizzare dei pomodori secchi in vetrina. Se vi piace basta cercare su un portale senza regolamento controrinvenione e visitare!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ritazionale completa.