Per realizzare la ricetta Pagnotta semintegrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pagnotta semintegrale
farina 00farina integralemieleoliopanesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pagnotta semintegrale
La ricettaPagnotta semintegrale è una deliziosa creazione che combina sapori unici e texture piacevoli. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa più salutare al pane tradizionale, grazie all’aggiunta di farina integrale. La Pagnotta semintegrale è caratterizzata da un sapore leggermente dolce e un profumo invitante, che la rende ideale per essere gustata come antipasto o come base per panini.
Per preparare la Pagnotta semintegrale, segui questi passaggi:
Setacciare le farine e metterle nel contenitore della planetaria, mescolando insieme il lievito.
Aggiungere il sale, il miele, l’olio e l’acqua tiepida, quindi mettere in funzione la planetaria.
Lavorare l’impasto per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore, o fino al raddoppio, in un ambiente caldo e asciutto.
Riprendere l’impasto, formare una palla e metterla su una lastra da forno foderata con carta da forno.
Fare delle piccole incisioni sulla superficie con un coltello affilato.
Lasciare lievitare nuovamente per un’oretta abbondante.
Riscaldare il forno a 220° e cuocere per circa 40 minuti, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Crostata della babbaiola tropicale senza glutine né lattosio
Gelo di cioccolato
Crocchette di pesce per bambini: una ricetta molto sfiziosa
Insalata con melone ceci e feta
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!