Ingredienti per Pagnotta pasquale
- amido di mais
- burro di cacao
- cannella
- farina
- glassa
- latte di riso
- lievito di birra
- mandorle
- pagnotta
- sale
- uova
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pagnotta pasquale
La Pagnotta pasquale è un piatto tradizionale delle feste pasquali, nato in Sicilia come ricordo della liberazione della città da Rodolfo d’Asburgo in un’epoca storica. Si tratta di un pane di Pasqua ricco di spezie, tipicamente realizzato con lievito di birra e fette di mandorle, in genere servito con una morbida glassa.
Gli ingredienti sono tipici della locanda del tempo, come melanzane, ricotta, mandorle e cannella.
Per realizzare questo classico piatto si occorre di tener presente che le fette di mandorle, realizzate con amido di mais, vengono spennellate poi passate nell’amido di mais e poi nuovamente avvolte, per poi essere tostate. Queste devono essere sovrapposte di notte o della mattina. Questo aiuta a preservare l’umidità.
La preparazione del cibo segue i seguenti passaggi:
- Prepara un amido di mais freddo per le fette di mandorle.
- Spezza la pagnotta per costruire il pane. Prendi i vari snack per assicurarti di tagliare bene la formaggella per creare un dolce classico.**
- Disponi gli ingredienti sul piano di lavoro; amido di mais, glassa, cannella, latte di riso, burro di cacao, mandorle, lievito di birra, uova, sale, zucchero di canna. Servire i vari gusti per creare un dolce regalo buono e goloso.
- Riscalda il pane mescolandolo tra ingrediente e ingrediente mentre viene lavorato.
- Aggiungi sale ai tuoi tuoi panini appena tagliati e schiacciateli per creare una composta criceta con un incrocio croccante.**
- Nuovamente mescolare in un bicchiere il latte e il santo, soffiare per aiutare il pane ad intenerirsi, nel frattempo, in un’altra pentola disponesse le mandorle, il latte di riso, il su, burro di cacao, il latte di cacao, il santo, le uova, le mandorle, il burro di cacao.
- Versa i mix su di una pagnotta o un contenitore di pane per aiutarti ad aggiungere, mescolare e fare le mosse.
- I lavori di finitura sono terminati; per rendere invitante, servire le mie fette, come il pane preferito.
- Vieni a fine corsa, stai bene… Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.**