Pagnotta integrale con semi fatta con companion moulinex

Per realizzare la ricetta Pagnotta integrale con semi fatta con companion moulinex nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pagnotta integrale con semi fatta con Companion Moulinex

Ingredienti per Pagnotta integrale con semi fatta con companion moulinex

birrafarinafarina integralelievitopagnottapanepapaverosalesesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pagnotta integrale con semi fatta con companion moulinex

La ricetta Pagnotta integrale con semi fatta con Companion Moulinex propone un piatto integrale e gustoso. Questo pane è compatto e leggermente umido, con un sapore caratteristico dato dai semi e dalla farina integrale. Se vi piace il pane morbido e sofficioso, questo potrebbe non essere il piatto che fa per voi.

Per preparare il piatto, iniziate mettendo nella pentola con lama impasti 200 ml di acqua, il lievito e il miele. Avviate vel 5, 30° per 2 minuti.

  • Dopo 2 minuti, il lievito sarà sciolto, quindi lasciatelo riposare per 5 minuti.
  • <li <liAggiungete la farina, il sale e 80g di semi, quindi avviate pastry P2.

  • Aggiungete i restanti 200 ml di acqua a filo mentre il Companion impasta.
  • A fine impasto, fermate il programma pastry prima che parta la fase di lievitazione.
  • Trasferite l’impasto in una ciotola infarinata, copritela e lasciatela lievitare per 1 ora nel forno spento.
  • Dopo un’ora, trasferite l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo con poca farina per fare pieghe e dare forma, poi rimettetelo nella ciotola.
  • Fate lievitare per un’altra ora, coperto, sempre nel forno spento.
  • Ritrasferite l’impasto sulla spianatoia, rilavoratelo, poi trasferitelo su un foglio di carta da forno.
  • Fate dei tagli con un coltellino affilato.
  • Cospargete la superficie con i restanti 20g di semi.

Per la cottura:

  • Coprite con una ciotola e fate lievitare per un’altra ora.
  • Preriscaldate il forno a 250°.
  • Subito prima di infornare, versate 50 ml di acqua nella leccarda sul fondo del forno e infornate il pane.
  • Cotete per i primi 25 minuti a 250°, poi per altri 25 minuti a 200°.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricerca completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.