Per realizzare la ricetta Pagnotta con pecorino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pagnotta con pecorino
carne macinatafarinalattelievitooliopagnottapanesale fino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pagnotta con pecorino
La ricetta Pagnotta con pecorino è una preparazione che combina la cremosità del pecorino macinato con un impasto setacciato, realizzato secondo tecniche artigianali come l’uso del lievito madre. Il profumo aromatico della farina mescolata col formaggio e la morbidezza finale del pane ne fanno un piatto ideale per colazioni oaperazioni pomeridiane. L’uso della macchina del pane semplifica il processo, ma la cura manuale nella lavorazione degli ingredienti e la giusta lievitazione distinguono il risultato da quelle commerciali. Il sapore è intenso, con il pecorino che aggiunge una nota salata e delicatamente grana, da gustare caldo o croccante dopo la cottura ad alta temperatura.
Metti in una impastatrice la farina, il pecorino grattugiato, il lievito, l’acqua o il latte, l’olio e la carne macinata tranne il sale e 30gr di acqua.
Impasta per 10 minuti a velocità media, poi aggiungi il sale fino e l’acqua rimanente per ottenere un impasto morbido e amalgamato.
Incorpora delicatamente il pecorino rimanente durante altri 10 minuti di frizione per diffonderlo uniformemente.
Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprilo con uno straccio e lascialo lievitare 60 minuti.
Scollo l’impasto su un tavolo infarinato, formalo in un unico filone o più piccoli, coprilo di nuovo e lievitalo altri 35-40 minuti per sviluppare la struttura azzimata.
Riscalda il forno a 250°C per formati piccoli o 220°C per filoni, cuoci 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 230°C per completare la croccantezza esterna, tenendo conto delle differenze del forno domestico.
La cottura è pronta quando il pane suona vuoto al tocco e la crosta è dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!