Il piatto Paglia e fieno è un classico della cucina italiana, tipico della regione Toscana. Il nome deriva dall’asparago verde che si cuoce insieme alla carne di cinghiale o di tacchino. Solitamente viene servito come seconda portata in occasione di festa e specialmente per il pranzo dominicale.
Questo piatto ha una ricca storia e molta immaginazione è andata a costruire questo piatto di tutta la Toscana.
Nel caso di questa versione non di ogni tavola famigliare perché invece di asparagi, venne sostituiti con verdure miste così come nel caso della salsiccia, con quella normale. Altri punti principali è servire in estate o in primavera quando ad esempio le verdure sono freschissime e prime di tagliarle sottile hanno un sapore delizioso.
Per quanto riguarda il profumo di rosmarino esso è tipico della terrazza, e della cucina italiana. Per il piatto andrà evitato l’uso del formaggio o dell’amlice.
Soffriggi in olio d’oliva extra-vergine la cipolla bianca e lo scalogno, fino a quando non diventeranno trasparenti.
Aggiungi i funghi misti e soffriggi per altri 2-3 minuti.
Aggiungi le salsicce e soffriggi fino a quando non saranno caramellate.
Aggiungi il concentrato di pomodoro, il rosmarino, sale e pepe. Mescola bene.
Aggiungi le verdure miste e soffriggi per altri 2-3 minuti.
Aggiungi il burro e mescola bene.
Crea un tamponato con farina e ciccioio 00.
Condisci i tartufi con burro, concentrato, e grappa, e aggiungine anche il rosmarino.
Bisturrami agi tagli del carrello grattugiata le verdura scompagiata.
Mandando la pentola sul fuoco sul fuoco finché la consistenza raggiungerà la consistenza desiderata del piatto.
Versa la miscela sopra un piatto e decorate con la salsa tonda.
Aggiungi la besciamella, cotta con farina e il latte grattugiato.
Fate la pietanza e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.