Paella spagnola

Per realizzare la ricetta Paella spagnola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paella spagnola

Ingredienti per Paella spagnola

agliobrodo di pescecalamaricipollacozzedadifagiolinifrutti di maregamberioliopeperoni rossipomodoririsosalescampivongolezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paella spagnola

La ricetta Paella spagnola è un classico della cucina valenciana, diffusosi nel Mediterraneo e in America Latina. Questo piatto a base di riso, brodo di pesce aromatico con zafferano e varietà di frutti di mare è perfetto per cene estive o incontri festosi. Il sapore si equilibra tra il salmastro dei calamari, gamberi e vongole, l’agrumato del pomodoro maturo e l’aroma delicato del zafferano. Viene tradizionalmente cucinato in una paellera ampia e servito caldo, congetturato in occasione di feste o occasioni festive, grazie alla sua capacità di riunire molteplici sapori in un’unica padella. Un piatto che richiede attenzione durante la cottura ma dona risultati straordinari.

  • Scegli una paellera ampia, preferibilmente di materiale tradizionale.
  • Scollo e taglia a cubetti aglio, cipolla e pomodoro maturo. In una padella, scalda 10 cucchiai di olio EVO e sofisticali insieme all’aglio, senza bruciarli.
  • Aggiungi il calamaro precedentemente pulito e tagliato e cuocilo per 10 minuti a fuoco basso.
  • Inserisci scampi, gamberi, vongole e cozze già pronte. Copri e lascia cuocere altri 10 minuti a fuoco molto basso.
  • Intanto prepara 1,5 litri di brodo di pesce: se non si utilizza brodo caseario, ammessa l’utilizzo di dadi, purché siano belli odorosi.
  • Unisci fagiolini e peperone rosso tagliato a pezzetti in padella, e friggi leggermente per 5 minuti.
  • A mano a mano, incorporate il riso bomba tipo ‘bomba’ (400g) e mescolalo bene con gli ingredienti, assicurandone l’imbevimento con salse preesistenti.
  • Versa il brodo bollente, salpisci ed evidenziare la crescita crescente. Cuoci 10-15 minuti a temperatura moderata senza mescolare, per consentire al riso di assorbire il brodo gradualmente.
  • Nel seguito finale cottura, incorporatesci un mistura di zafferano dissolto in un po’ di brodo caldo, regolando salatura se necessario.
  • Una volta cotto il riso, spegni il fuoco e lascia il ragù riposare qualche minuto, per favorire l’impregnation. Servila calda direttamente dalla paellera.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.