PAELLA – Spagna

Per realizzare la ricetta PAELLA – Spagna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PAELLA - Spagna

Ingredienti per PAELLA – Spagna

agliocalamaricipollacosce di pollocozzedadifrutti di maregamberettigamberoniolio d'oliva extra-verginepeperonipetto di pollopisellipolipettipollopomodoririsosalevongolezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: PAELLA – Spagna

La ricetta PAELLA – Spagna è un classico della cucina mediterranea, icona della cucina spagnola per eccellenza. Originaria dalle Isole Canarie, questa versione firma di Juani Rodriguez celebra un equilibrio tra sapori del mare e della terra: l’aroma intenso del zafferano si sposa con la freschezza dei frutti di mare (calamari, cozze, vongole), mitigati da leggeri toni di pomodoro e cipolla. Il riso, cotto al dente, assorbe i sapori del brodo umido e cremoso, mentre pezzetti di pollo conferiscono struttura. È un piatto tipicamente condiviso tra amici, servito caldo in una padella ampia per sottolinearne l’ospitalità.

  • Frigge a fuoco medio l’aglio tritato e la cipolla finemente tagliata in una padella larga con abbondante olio d’oliva. Aggiungi a dadini il peperone rosso e il pollo (filetti o cosce lessi per 5-7 minuti, in modo che risultino cotti a metà).
  • Unisci il riso parboiled mescolandolo con gli ingredienti per “sbiancarlo”, tostandolo lievemente per 2-3 minuti.
  • Incorpora i frutti di mare (calamari a strisce, polipetti, cozze e vongole), i gamberetti e il concentrato di pomodoro. Aggiungi i pistilli di zafferano sciolti in acqua calda, amalgamando bene.
  • Scolare il brodo (2 litri) ottenuto da pollo o verdure (o un cubetto) caldo e versarlo gradualmente. Mescola velocemente per evitare grumi. Porta a ebollizione e regola il fuoco a medio-basso.
  • Cuoci senza coperchio mescolando occasionalmente per 15-20 minuti, aggiungendo acqua calda se il composto si seccasse. Quando l’acqua è quasi assorbita, aggiungi i piselli e i gamberoni interi.
  • Lascia riposare 10 minuti con la padella chiusa con stagnola. Servi direttamente dalla casseruola, per apprezzarne l’effetto visivo e il gusto uniforme. Salpammerlo solo all’ultimo passaggio per evitare che il riso asciughesso troppo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.