Pachamama

Per realizzare la ricetta Pachamama nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

pachamama
Category piatti unici

Ingredienti per Pachamama

  • alga kombu
  • aneto
  • asparagi
  • avocado
  • barbabietola
  • basilico
  • carote
  • cavolo rosso
  • dashi
  • fave
  • latte di mandorla
  • limoni
  • mandorle
  • miso
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olio di semi di girasole
  • patate novelle
  • piantaggine
  • pomodori
  • riso
  • sale
  • sedano
  • semi di girasole
  • semi di lino
  • semi di sesamo
  • succo di limone
  • zucca
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pachamama

La ricetta pachamama è un piatto vegano di origine andina, ispirato dalla cultura e dalla spiritualità delle popolazioni indigene dell’America meridionale. Questo delizioso pasto è ricco di sapori e aromi del mondo naturale, con un equilibrio perfetto di verdure, legumi e spezie. Il pachamama è solitamente servito durante i festeggiamenti e le celebrazioni dei popoli indigeni, simboleggiando il rispetto e l’amore per la terra e per la sua ricchezza.

  1. Per iniziare, taglia il riso in modo da essere pronto assieme al dashi (brodo vegetale); e al contempo prepara il dashi in modo da avere sia i due fassetti.
  2. Sbriciola i semi di girasole e semi di lino e mettili in una padella con un filo di olio d’oliva extra-vergine a fuoco lento. Metti un po’ di sale per farla dorare, badi di aggiungere sale con parsimonia.
  3. In un’altra padella tosta i semi di sesamo con un po’ di olio d’oliva extra-vergine.
  4. Taglia i carote, le patate novelle e le zucchine in piccoli pezzi e rosola li con un po’ di olio d’oliva extra-vergine.
  5. Aggiungi alla padella i bisontoli scollegati e i bavera tagliati e rosola anche questi con i carote e le patate.
  6. Aggiungi i funghi e il pomodoro e insaporisci con sale e pepe. lascia cuocere per alcuni minuti.
  7. Prepara la salsa di dash colendo tutto e aggiungendo il miso.
  8. Scegli un mortaio e leva il fondo dal dash.
  9. Allo stesso momento, metti il carote, il bavera, il pata e l’olio sull’incino. Poi assaggia e regola il sale.
  10. ?Nel frattempo prepara un risotto, rosolate l’aneto, che spunga sino al momento. Fai il risotto al 70%, e per ultimo gli aggiungi 1 cucchiaio di olio di semi di girasole molto caldo. Poi un secchio alla volta mettigli al 100%, aggiungi sedano e carote macedoniti e con un po’ d’olio di semi di girasole condisci già. infine aggiungi la salsa alle ortolane e il formaggio, che sia fatto a pezzi, e il tutto in castroncino.
  11. Per finire, prepara dei sushi con il risotto preparato in precedenza.
  12. Prepara il salad: aggiungi l'”alga del kombu” al tuo piatto, aggiungi poi insieme l’avocato, la manna e le noci mandorle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!