Questo piatto tipico viene solitamente servito come primo o come secondo piatto per occasioni speciali. La combinazione dei sapori grasso e leggero, ottenuti dall’aglio, dal speck e dalle zucchine, è perfetta per abbinare vini freddi e freschi, come Pinot Grigio o Vermentino.
Questo piatto è uno dei protagonisti del menu autunnale e invernale di molte famiglie italiane, grazie alla facilità con cui può essere preparato e alla presenza di ingredienti freschi e di stagione.
- Prepara l’olio d’oliva in una padella, aggiungi l’aglio tritato e la besciamella, mescola per ottenere un composto omogeneo e leggermente grumoso. Dovrà cuocere sino a quando la besciamella non sarà addensata.
- Cucina i paccheri al dente, poi drena con cura.
Prepara una padella con del burro fuso e lo speck affettato. Cuoci sino a quando non sarà dorato e gratinato, poi mescola con gli spaghetti, i piselli, le zucchine e gli spinaci a fette. - Agrada il composto di aglio e besciamella.
- Completare la preparazione con il contorno di zucchine e speck.
Al termine, versa il tutto sui paccheri cotti e mescola delicatamente per non rompere i fogli di pasta. Dovranno diventare uno con gli altri ingredienti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.