Ingredienti per Paccheri di arlecchino – carnevale
- aglio
- basilico
- carne macinata
- cipolla
- cipolline
- dadi
- formaggio grattugiato
- olio
- passata di pomodoro
- pasta tipo fettuccine
- pasta tipo fusilli
- pasta tipo paccheri
- pesto
- polpa di pomodoro
- pomodori
- sale
- spinaci
- sugo di carne
Preparazione della ricetta
Come preparare: Paccheri di arlecchino – carnevale
La ricetta PACCHERI DI ARLECCHINO – Carnevale è un piatto tipico della tradizione carnevalesca, perfetto per le feste e le celebrazioni di questo periodo dell’anno. Originaria della regione italiana del Puglia, questa ricetta si distingue per i suoi sapori intensi e colorati, caratterizzati dal mix di formaggi, verdure fresche e sughi abbondanti.
La sua preparazione è facile e divertente, richiedendo la presenza di tutto il mondo familiare e dei loro amici per un grande momento da non dimenticare. Grazie ai suoi elementi colorati, è un ottimo abbinamento per occasioni come il Carnevale e che rimane da tempo anche nei giorni più comuni.
Per iniziare, possiamo dire che questa ricetta è una variazione dei classici paccheri, con un sapore unico ed inconfondibile.
Ecco i passaggi per preparare il PACCHERI DI ARLECCHINO – Carnevale.
- Riscalda 3 cucchiai di olio in un grande tegame.
- Aggiungi 1 cipolla e 3 cipolline tagliate e sfregue. Lascia cuocere per 8 minuti.
- Come alternativa puoi anche aggiungere un doppio dito di aglio tritato.
- Congela i filetti di carne macinata e falla rosolare nel tegame.
- Aromatizza con 500g di passata di pomodoro, aggiungi la polpa di pomodoro e condisci con i pomidori tagliati, un velo di cipolle e basilico freschi e aggiungi anche quattro cubetti di formaggio grattugiato.
- Aspetta che il caviale si badi e si addolcisca servendolo caldo, per piacere consiglio di servirlo con un margerita fatto con basilico, fettina tagliata in estensione e un bicristallo di vino acido.
- Regola di sale i paramereti come piacere anche di abbinare con verdure
- Infine, non potreste mancare un po’ di pesto basilico
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.