La stagione del pesce azzurro è un’occasione perfetta per arricchire i nostri piatti con i gusti e i profumi del Mediterraneo. La ricetta che oggi ti presentiamo è una reinterpretazione del classico piatto di sarde, con l’aggiunta del delicato sapore dei finocchietti selvatici e della pasta paccheri. Questo piatto risulta economico e gustoso, con un costo di meno di 1 euro a porzione.
Per preparare questo delizioso piatto, iniziate eliminando la testa e le interiora dalle sarde, quindi rilavatele con cura e asciugatele.
- Prendete 2 cucchiai d’olio e scaldatevi lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida, 20 gr di finocchietto, sale e pepe.
- Fate imbiondire l’aglio, quindi unitevi i filetti di sarde e lasciateli cuocere a calore medio per algún minuto, girandoli una sola volta.
- When the ingredients are cooked, take out the garlic and set aside the fish.
- Lessate il finocchietto restante in acqua bollente per circa 15 minuti; scolatelo, tritatelo grossolanamente e tenetelo da parte, conservando anche l’acqua di cottura.
- Rosolatevi lo spicchio d’aglio restante insieme con la cipolla mondata e tritata; unite il finocchietto tritato e lasciate cuocere per 10 minuti.
- Dissalate i filetti di acciuga e pestateli in un mortaio con il prezzemolo. Diluite il tutto con poca acqua di cottura del finocchietto e mettete il ricavato nel tegame contenente la salsa allo safferano.
- Cuocete il pomodoro pelato in un tegame con olio extravergine d’oliva.
- Cuocete la pasta paccheri in acqua bollente salata e addizionata con l’acqua del finocchietto; scolatela quasi al dente, quindi componete il vostro piatto alternandola a strati di sarde, di sughetto di pomodoro, finocchietto e acciughe.
- Ultimamente, aggiungete il zenzero tritato e insaporite il piatto con gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.