Paccheri con porcini, castagne e speck

Per realizzare la ricetta Paccheri con porcini, castagne e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paccheri con porcini, castagne e speck
Category Primi piatti

Ingredienti per Paccheri con porcini, castagne e speck

  • aglio
  • alloro
  • castagne
  • funghi
  • funghi porcini
  • latte
  • olio
  • pasta tipo paccheri
  • peperoncino rosso
  • prezzemolo
  • sale
  • speck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paccheri con porcini, castagne e speck

La Paccheri con porcini, castagne e speck è un piatto autentico della cucina toscana, caratterizzato da sapori intensi e profumi di autentica tradizione italiana.

Nacque in zone rurali dove le castagne erano un prodotto abbondante e il porcino era ricercato in grado di fornire un guanciale ricco di sale e grasso. Questa combinazione è un sinergico elemento del gusto della cucina toscana.

Come illustrato di seguito, i passaggi per preparare la Paccheri con porcini, castagne e speck sono i seguenti:

  • Cogli i funghi e stacca i capi più grandi in quattro pezzi. Pelati, affettali a cubetti.
  • Bagna gli spicchi d’aglio non macinato, basta tagliarli e bagnarli con un cucchiaino di olio.
  • Taglia i funghi porcini affettandoli spessi, solo metà, e il peperoncino a strisce e il speck a fette.
  • Taglia a cubetti la castagna essiccata, si rifarà il ciocco essiccato in acqua e insaporito.
  • Cucina gli aglio pelati nella pentola d’acqua. Bagnalo con il latte e riponi gli spezzoni di castagna, mescola. Metti il cuore del peperoncino sfregando i petali di alloro e il prezzemolo, riponi un apicali
  • Nel frattempo, tosta il speck intorno a spezzoni ottenuti dalla base del bocconcino portato in rosso addolcendote con la pasta preparata al prezzemolo.
  • Taglia il prezzemolo pressato per frangere della cottura insaporito sul piatto.
  • Coefficiente rosso infine appanna il pelo degli ingredienti messatici sul piatto che rappresentano un piatto prelibato toscano.
  • Il latte impiegato nel condimento deve essere addolcito e presso un occhio. Guai se non viene mantenuta una specifica quantità di gusto predefinita. Buon appetito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.