Paccheri con cozze e crema di peperoni

Per realizzare la ricetta Paccheri con cozze e crema di peperoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paccheri con cozze e crema di peperoni

Ingredienti per Paccheri con cozze e crema di peperoni

agliobasilicocozzeoliooriganopasta tipo paccheripeperonipeperoni rossipomodoriprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paccheri con cozze e crema di peperoni

La ricetta Paccheri con cozze e crema di peperoni è un viaggio sensoriale tra il frutto di mare e i sapori intensi dell’estate. Il piatto fonde la freschezza delle cozze con la cremosità dei peperoni e la dolcezza debole dei pomodori, creando una sinergia tra il mare e i prodotti freschi. Il contrasto tra gli aromi salate delle cozze e il tocco di basilico, prezzemolo e origano crea una base perfetta per la pasta rigata, che cattura ogni suggestione della salsa. Non solo un primo piatto, ma un’espressione visiva colorata da servire caldo per cogliere allo stato puro i sapori marini e vegetali.

  • Lavare il peperone, eliminarne semi e filamentibianchi, spezzarlo a quarti, poi unirlo a pomodori ciliegino tagliati su una teglia. Condire con olio extravergine, aglio a fettine, metà delle erbe aromatiche (basilico, origano e sale), e cuocere in forno ventilato a 200°C per 30 minuti.
  • Trasferire peperone e metà pomodori in un boccale insieme ad un po’ d’aglio schiacciato, le erbe rimanenti e sale, poi frullare fino ad ottenere una crema densa.
  • In una padella, scaldate olio con un spicchio d’aglio schiacciato, versate le cozze pulite e cuocetele a fiamma viva finché non si aprono. Raccoglierle con una schiumarola, tenendo da parte il fondo di cottura e lasciandone alcune intere per la decorazione finale.
  • Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla e rimetterla nella pentola. Aggiungere la crema di peperoni, i pomodori rimasti e le cozze sgusciate. Unire un mestolo del fondo filtrato per legare la salsa e mescolare per pochi secondi per unire i sapori.
  • Servire subito, guarnendo con prezzemolo e basilico freschi, e le cozze intere come decorazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.