Paccheri alla sorrentina

Per realizzare la ricetta Paccheri alla sorrentina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paccheri alla Sorrentina

Ingredienti per Paccheri alla sorrentina

agliobasilicocipollamozzarella di bufalaoliopasta tipo paccheripepepomodori freschisalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paccheri alla sorrentina

La ricetta Paccheri alla Sorrentina è un simbolo della tradizione culinaria napoletana, un piatto rustico e generoso che esalta i sapori freschi del Mediterraneo. La sua base è un sugo cremoso di pomodori ramati, arricchito da mozzarella di bufala e un pizzico di provolone o grana, che si sposano armoniosamente con la pasta rigata che trattiene il condimento. Solitamente gustato caldo, accompagna benissimo un bicchiere di vino rosso, e come ricorda il testo di contesto: «Cucinare è come amare.. o ci si abbandona completamente o si rinuncia».

  • Lavare i pomodori e immersi in acqua bollente per 2-3 minuti, poi scolarli, spellarli e privarli dei semi.
  • Schiacciare i pomodori con un passa-pomodori (o frullarli al mixer) per ottenere una salsa liscia e compatta.
  • Tagliare la mozzarella in cubetti per incorporarli alla pasta e a fette spesse per la copertura finale.
  • Imburrare una casseruola (o padella) con olio extravergine di oliva, aggiungere cipolla tritata e aglio intero (poi eliminato), quindi unire il pomodoro.
  • Diretta sul fuoco a fiamma media-alta per 10-15 minuti, unendo foglioline di basilico fresco spezzettato.
  • Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, scolarli al dente e mescolarli nel sugo per una mantecatura cremosa.
  • Perfezionare con i cubetti di mozzarella e lasciare raffreddare il composto a temperatura ambiente.
  • Distribuire il condimento in una pirofila, adagiare le fette di mozzarella, spolverizzare con formaggio grattugiato e aggiungere gocce di olio a crudo.
  • Infornare a 200°C per 20 minuti o finché la superficie dorata sarà croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.