Ostie di san michele

Per realizzare la ricetta Ostie di san michele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

OSTIE DI SAN MICHELE

Ingredienti per Ostie di san michele

cannellamandorlemieleostiazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ostie di san michele

La ricetta OSTIE DI SAN MICHELE è un dolce tradizionale che viene preparato principalmente in occasione della festa di San Michele Arcangelo, celebrata il 29 settembre. Originaria del Lazio, questa ricetta antica unisce i sapori delicati dell’ostia con la calda nota aromatica della cannella e il tocco dolce del miele. Le OSTIE DI SAN MICHELE vengono solitamente gustate come merenda o dopo il pasto, offrendo un gusto semplice ma genuino.

Diluisci il miele con un cucchiaio d’acqua.

Scalda il miele in un pentolino a fuoco basso.

Tosta le mandorle in una padella senza olio.

Frulla le mandorle tostate finemente.

Unisci la cannella macinata al miele caldo e mescola bene.

Aggiungi le mandorle tritate al miele e mescola.

Spalma il composto di miele e mandorle su ciascuna ostia.

Aggiungi uno strato di zucchero a velo su ogni ostia.

Sposta le OSTIE DI SAN MICHELE su una gratella per farli asciugare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema di feta con verdure

    Crema di feta con verdure


  • Hummus di peperoni arrostiti

    Hummus di peperoni arrostiti


  • Ricette per un pranzo veloce e gustoso

    Ricette per un pranzo veloce e gustoso


  • Agoni alla comasca

    Agoni alla comasca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!