Ossobuco stufato

Per realizzare la ricetta Ossobuco stufato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ossobuco stufato

Ingredienti per Ossobuco stufato

allorobrodobrodo vegetaleburrocarotecipollaconcentrato di pomodorofarinaolioossobuchi di vitellopassata di pomodoropatatepepe neroprezzemolorosmarinosalesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ossobuco stufato

La ricetta Ossobuco stufato è un classico piatto italiano originario della tradizione culinaria lombarda. Il nome “ossobuco” deriva dal dialetto lombardo, in cui “osso” significa “osso” e “buco” significa “buco” o “foro”, riferendosi probabilmente alle caratteristiche osse che si trovano in questo tipo di carne di vitello. Il piatto è noto per i suoi sapori robusti e aromatici, che combinano la carne di vitello con l’aroma del brodo e delle erbe fresche. Solitamente viene servito come seconda portata, in occasioni speciali come feste e conviti.

  • Iniziate sfregando i battenti del tagliere insieme alla cipolla, al carote, al sedano e al rosmarino fino a quando non sono ridotti in finissime strisce.
  • Stemperate le strisce insieme con il prezzemolo e lasciatelo riposare per 10-20 minuti.
  • In una casseruola ampia, scaldate l’olio a fuoco medio-alto, quindi aggiungete la farina e cuoi per 1 minuto.
  • Aggiungere ora il vino, e cuoci fino a quando non si è completamente ridotto, poi aggiungete il brodo e cuoci fino a quando il liquido non ha raggiunto la consistenza di una salsa denso.
  • In una pentola ampia, scaldate il burro, poi aggiungi le ossobuchi infarinate e saltare per 2-3 minuti.
  • Aggiungere ora la passata di pomodoro e concentrotato, poi gli oggetti aromatici, i tuberi tagliati a cubù, aggiungere i cumuli e saltare per 2 minuti.
  • Coprite e cuoci per 2 ore, eventualmente aggiungendo brodo o acqua calda se si sottolige troppo.
  • Nel frattempo, scaldate il brodo vegetale a fuoco basso e trasferite le ossobuchi in questo liquido per 5-10 minuti prima di servimento.
  • Sevorate le ossobuchi con il sughetto circondato da polenta, patate al forno, o fagioli e pasta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.