Se avete a disposizione un po’ di tempo libero da dedicare alla cucina ma non avete voglia di imbarcarvi in ricette troppo pesanti e complicate, l’ossobuco di tacchino è il piatto giusto per venire incontro alle vostre esigenze! La carne di tacchino è molto versatile in cucina, è ricca di proteine, povera di grassi e risulta più digeribile rispetto alla controparte rossa. La lunga cottura a fuoco dolce insieme alla passata di pomodoro e al brodo ne preserverà la morbidezza creando un delizioso sugo avvolgente.
- Tritare carota, cipolla e sedano e metterli a soffriggere in olio evo e burro.
- Nel frattempo infarinare gli ossibuchi e metterli nel tegame.
- Farli rosolare bene da ambo i lati.
- Successivamente sfumare con il vino e aggiungere, una volta sfumato, la passata di pomodoro.
- Aggiungere del brodo vegetale o un mestolo di acqua calda e abbassare la fiamma, mettere il coperchio e far cuocere per circa due ore controllando e girandoli spesso.
- Se necessario aggiungere brodo vegetale e acqua calda per evitare che il sugo si restringa troppo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.