Ossobuco alle melanzane

Per realizzare la ricetta Ossobuco alle melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ossobuco alle melanzane

Ingredienti per Ossobuco alle melanzane

carotecipollaformaggio caciottamelanzaneossobuchi di vitellopepesalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ossobuco alle melanzane

La ricetta Ossobuco alle melanzane è un piatto tipico dell’Italia settentrionale, in particolare della regione Lombardia. Quindi, in questo contesto, viene servito caldo, spesso accompagnato da risotto o polenta, come piatto principale. Il sapore è forte e deciso, grazie alla combinazione delle carni tenerissime degli ossobuchi, dei sapori strani delle melanzane e del formaggio caciotta.

Successivamente, il piatto viene servito freddo, in un contesto più formale e rappresentativo, come ad esempio nel caso di un pranzo di famiglia o di un’occasione speciale. In questo caso, il suo fascino è aumentato dalla presentazione, con le carote e il sedano tagliati a nastri e disposti in modo artistico attorno al piatto.

  • Preparare il sedano e la cipolla, tagliandoli finemente e soffrigliandoli in una grande pentola con un po’ d’olio. Il soffritto deve essere sufficientemente forte da coprire il sapore dei cibi che seguiranno.
  • Porre gli ossobuchi di vitello nella pentola, aggiungendo un po’ di sale e di pepe. Lasciare cuocere per circa 10-12 minuti, finché la carne non è tenera e quasi secca.
  • Intanto, preparare le melanzane, tagliandole a fette spesse e friggendole in una padella con un po’ d’olio. Dopo aver spento la fiamma, aggiungere il formaggio caciotta, macinato e dissolto nel latte.
  • Unire le carote tagliate a nastri e le melanzane con gli ossobuchi, aggiungendo un po’ di brodo se necessario. Lasciare cuocere per altri 5-7 minuti, finché la carne sia completamente tenera e il tutto sia ben amalgamato.
  • Servire il Ossobuco alle melanzane caldo, accompagnato da risotto o polenta, o freddo, decorato con carote e sedano disposti in modo artistico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare

    Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare


  • Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!

    Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!


  • Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!

    Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!


  • Riso Ermes con verdure e gamberetti…

    Riso Ermes con verdure e gamberetti…


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.