Ossobuco alla milanese

Per realizzare la ricetta Ossobuco alla milanese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ossobuco alla milanese

Ingredienti per Ossobuco alla milanese

brodo vegetaleburrocipollafarina 00limoninociolioossobuchi di vitellopepepolentaprezzemolo tritatosalevino biancovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ossobuco alla milanese

Ossobuco alla milanese

La ricetta Ossobuco alla milanese è un classico della cucina milanese, originario della tradizione lombarda. Questo piatto è caratterizzato da sapori forti e unici, che si avvantaggia dell’abbinamento con la polenta, tradizionale accompagnamento in tutta la zona nord-italiana. L’ossobuco alla milanese viene spesso servito in occasione di occasioni speciali e viene considerato un vero e proprio capolavoro gastronomico.

La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi attenti e un tempo adeguato. Cominciamo prendendo due ossobuchi di vitello e li nettiamo sotto l’acqua e poi li tagliamo a pezzi uniformi. Li mettiamo in una ciotola con sale, pepe e un po’ di limone.

  • In una pentola, scaldate a fuoco medio lo spessore di burro prima mescolato con cipolla affettata fino al momento in cui risultano tenere e gialle. Aggiungiamo il vino bianco, lasciamo evaporare il liquido fino ad ottenere la metà dell’origine, quindi aggiungiamo il brodo vegetale. Portiamo tutto a ebollizione.
  • A parte, cuociamo la polenta nel brodo vegetale per 20-25 minuti. Portamo a ebollizione, poi a fuoco basso con la cappa. Lasciamo intenerire circa mezz’ora.
  • L’ossobuco risulta pronto per essere cotto, iniziamo la cottura a fuoco lento per e cuocerlo morbido e tenero da 20 a 30-24 minuti circa. Aggiungere le noci tritate nel modo finale due minuti dalla fine del nostro cuocere. Puoi servire olio e prezzemolo tritato sopra e una spolverata di farina 00 circa 3-4 ore prima.
  • Infine, dopo aver preparato la polenta e l’ossobuco secondo le istruzioni, riuniamo questi due tra loro in un piatto morbido. Aggiungi anche una buona manciata di prezzemolo e buon appetito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.