Ingredienti per Ossobuco alla milanese
- aglio
- brodo
- burro
- carne macinata
- cipolla
- coniglio
- erbe aromatiche
- farina
- limoni
- manzo
- midollo
- olio
- ossobuchi di vitello
- pepe nero macinato
- polenta
- pomodori
- prezzemolo
- rosmarino
- sale
- salvia
- scorza di limone
- spezie
- vino bianco
- vitello
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ossobuco alla milanese
La ricetta OSSOBUCO ALLA MILANESE è una delle esaltazioni culinarie della tradizione milanese. Questo piatto tipico della città lombarda nasce dall’insieme di sapori e profumi che intrecciano il vitello, la carne macinata, le erbe aromatiche e il brodo. L’ossobuco alla milanese è un piatto ricco e sostanzioso, richiede tempo e pazienza per essere preparato, ma il risultato è più che soddisfacente. Il sapore caratteristico è proprio nella combinazione dei favoriti sapori, la carne è tenera e affumata, e il brodo è un tocco di delicatezza.
Per preparare questo piatto, siamo costretti a lavorare per ore, ma il risultato sarà meraviglioso. Ecco i passaggi chiave per la preparazione:
- Preparare il brodo con l’ossobuco di vitello. Aprirlo e toglierne l’osso per poi frullare il tutto con un po’ d’acqua e un po’ d’olio.
- Togliere la carne macinata dal coniglio e cuocerla in padella con l’aglio, la cipolla e le erbe aromatiche.
- Togliere il midollo dalla carne e cuocerlo nel vino bianco con le spezie.
- Unire il midollo al brodo e farlo cuocere per alcune ore.
- Preparare la polenta e servirla tiepida con il brasato di ossobuco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.