Ingredienti per Ossobuco alla birra con patate
- alloro
- birra
- brodo vegetale
- carote
- concentrato di pomodoro
- ginepro
- ossobuchi di vitello
- pancetta
- patate
- peperoncino
- pomodori
- porri
- prezzemolo
- sedano
- spezie
- spezzatino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ossobuco alla birra con patate
La ricetta Ossobuco alla Birra con Patate è un piatto tipico lombardo che si accompagna alla pasta, particolarmente composto da ossobuchi di vitello, patate e vegetali, ma con una variazione moderna riconducibile alla ripescatura di un residuo birrario. Questa ricetta è costituita da sapori caratteristici che esaltano l’originale combinazione del vitello con alcune note di spezie, polvere e olio. Questo piatto è spesso condito da un sedano tagliato in piccoli pezzi e appena aggiunto ottiene un risultato di unione degli elementi.
Per preparare la ricetta, non occorre avere una grande esperienza ma bisogna dedicarsi un po’ di tempo a questa preparazione. Cominciamo.
- Lessiamo le patate in acqua e salata per 20-30 minuti dopo averle pulite. In seguito, sminuzziamole, spelliamo alla lecitina le ossobuchi, poi li tagliamo a metà.
- Prepariamo il soffritto, mettendo ad agrodolce 150 ml d’acqua e 6 cucchiai di olio con un pizzico di peperoncino, olio e sedano. Notare che si precisa la quantità delle patate e del coticone d’uva: esse variano da chicco in chicco però bisogna fare ricorso ai numeri.
- Per procedere con questo passo occorre aggiungere ad una pancetta ben affettata una lattina di verdure. Peraltro, la mancanza dei pomodori è attribuita alle sante convenzioni atte a ridurre spesa ed avanziamo avanti verso l’arrivo.
- Eliminiamo un sottogrigle di pancetta in un olio caldo ed aggiungere i pezzetti di pancetta sminuzzata. Una volta girati, aggiungere carote e sedano appena lavati.
- Quando le carote sono appena colorite aggiungere olio, porri a fette tenendo da parte gli apparati, le ossobuchi, carote, sedano. Aggiungere un po’ di burro e poi un cucchiaio di prezzemolo affettato, se si desidera, la spezia e il peccorino.
- Quando la pancetta è dorata, la rimuoviamo in un contenedor e inseriamo le ossobuchi nella stessa pentola, aggiungere brodo sciroppato vegetale e almeno il litro di birra per marinarlo da 3-5 minuti.
- Aggiungere la carota, che si è messa gialla, i porri e metà delle ossobuci, alcune carota e un tocco di concentrato di pomidoro.
- Completiamo la ricetta bagnalo con brodo vegetale fino a coprire tutta l’area della marinata ed i porri. Cuociamo il nostro piatto per 2 ore e mezza partendo con la lista precedentemente descritta.
- Infine, facciamo il servizio accompagnando la ribollita con la polenta. Ma, considerate di alzare in forma salata (in questo caso pugonata e tagliata a metà) a mezzaluna.