Gli ossobuchi sono tradizionalmente serviti con un contorno di risotto allo zafferano, ma possono anche essere accompagnati da un purè di patate.
Per preparare gli OSSOBUCHI DI VITELLO ALLA MILANESE, seguire questi passaggi:
- Iniziare incidendo il tessuto connettivo degli ossobuchi per evitare che si arriccino durante la cottura.
- In una casseruola, lasciare appassire la cipolla tritata nel burro, poi adagiare gli ossobuchi infarinati e farli colorire a fuoco vivace per tre minuti per lato.
- Regolare di sale e pepe, poi bagnare gli ossobuchi con il vino bianco e fare evaporare.
- Aggiungere sedano e carota tritati grossolanamente, e cuocere per qualche minuto.
- Unire il concentrato di pomodoro stemperato in poca acqua, mescolare e rosolare per qualche minuto.
- Coprire gli ossobuchi con il brodo e lasciare cuocere a fuoco basso per circa due ore, o fino a quando la carne si staccherà dall’osso.
- Preparare la gremolata tritando la buccia di limone non trattato e un ciuffo di prezzemolo, e metterla sugli ossobuchi caldi per insaporire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.