- Preparate il battuto: tritate finemente cipolla, carota, sedano e aglio schiacciato. Aggiungete il pomodoro pelato e tagliato a pezzi, oppure sostituitelo con 3 cucchiai di panna o latte per legare il sugo.
- In una padella calda con olio e burro, infarinate gli ossibuchi tagliati e fateli rosolare a fuoco medio finché non siano leggermente dorati su ambo i lati. Salate e pepate.
- Versate il vino bianco secco e fate evaporare l’alcol bollendo per 2-3 minuti, mescolando.
- Incorporate il battuto e il pomodoro (o il liquido di sostituzione), lasciate cuocere 5 minuti a fuoco basso.
- aggiungete i piselli e un mestolo abbondante di brodo, coprite e proseguite la cottura per 15 minuti, mescolando spesso. Verificate la cottura con un coltello: la carne deve staccare facilmente.
- Nel frattempo, assicuratevi che gli ossibuchi presentino tre incisioni laterali regolari fatte con un coltello, per evitare che si restringano durante il cibo.
- Aggiungete prezzemolo, timo tritati e buccia di limone grattugiata, mescolate e lasciate insaporire per 10 minuti a fuoco lento.
- Assaggiate per sale, pepe e regolate con cucchiaiate di brodo se troppo denso.
- Servite immediatamente, presentando la carne con i piselli e il sughetto intenso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.