Per realizzare la ricetta Ossibuchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ossibuchi
brodocarotecipollavino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ossibuchi
La ricetta Ossibuchi è un piatto tradizionale che si presta a essere gustato principalmente in inverno, quando le ricchezze proteiche come i brodoi sono richieste per contrastare l’umido freddo della stagione. Il sapore dei legumi connessi ai vini, e le carote e cipolle come aggiunti, rende l’insieme di sapori e l’aspetto del piatto un vero toke sullo status della sua preparazione.
Uno dei metodi consiste nel rosolare in padella un battuto di cipolla e carota, che si aggiungono poi gli ossibuchi. Si sfuma con del vino, lo si fa poi evaporare e si aggiunge mano a mano del brodo di carne.
La durata di cottura è relativamente lunga e dura oltre un’ora in quanto gli ossibuchi si devono ammorbidire completamente. Una volta cotti al punto giusto si salano ed si pepano.
Rosolare in padella un battuto di cipolla e carota.
Aggiungere gli ossibuchi e lasciarli rosolare.
Sfumare il tutto con del vino e farlo evaporare.
Aggiungere mano a mano del brodo di carne e lasciare cuocere fino a che gli ossibuchi non sono ammorbiditi.
Salare e pepare il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola
Empanada de algas, con alga codium
Involtini di pollo alla besciamella
Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!