Questo piatto è spesso servito come secondo piatto principale, oltre a essere un’ottima scelta per occasioni speciali, come il pranzo di Natale.
In molti casi viene anche adattato come antipasto grazie alla sua presentazione attraente.
Per questo motivo, il piatto affascina i sostenitori della tradizione e dei sapori genuini italiano.
Inizia preparando una zuppiera. Sul fuoco, scalda l’olio e rosola l’aglio sino a che non diventa dorato. Versa poi il brodo e porta la zuppa ad eboluzione alta per più di 30 minuti. Nel frattempo, in una pirofila, sminuzza i funghi porcini e soffriggile in buter.
Aggiungi l’orzo alla zuppiera e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti. Aggiungi anche le noci sminuzzate e mescola bene. Togli la zuppa dal fuoco e aggiungi il burro molto freddo. In seguito, affianca l’orzo alla sminuzzatura di funghi. Basta un paio di cucchiai serviti e quanti vuoide maggiormente esaltare il palato a gusto.
Porta in tavola e consacralo con il prelibato parmigiano. Servi con delle guarnizioni fresche in base a quello che vuoi e il sapore sarò mantenuto anche in assenza di cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.