Ingredienti per Orzo e lenticchie su crema al sedano
- aceto di mele
- barbabietola
- cavolo cappuccio
- finocchietti selvatici
- latte di soia
- lenticchie
- limoni
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- orzo
- pepe
- prezzemolo
- rape
- sale
- sedano
- senape
- zafferano
- zenzero
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Orzo e lenticchie su crema al sedano
Questo piatto è un’intramontabile ricompensa culinaria per il corpo e l’anima. Originario delle cucine mediorientali, è un vanto della tradizione culinaria mediterranea. Il Orzo e lenticchie su crema al sedano è un piatto semplice ma ricco di sapori e di significati. È un’opportunità per riunire la famiglia o gli amici intorno al tavolo, per condividerne la parte più intima e la più gustosa.
Preparazione
- Per iniziare, mondare 200g di lenticchie e lessarle in acqua salata con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale finché sono morbidi. Sfumare e lasciare raffreddare.
- Scegliere 100g di orzo e lessarlo in acqua salata con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale finché è tenero. Sfumare e lasciare raffreddare.
- Scegliere 2 rape e lessarle in acqua salata con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale finché sono morbide. Sfumare e lasciare raffreddare.
- Scegliere un sedano e tritarlo in piccoli pezzi. In una ciotola, mescolare il sedano tritato con 1/2 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, 1/2 cucchiaio di aceto di mele e un pizzico di sale.
- Mischiale insieme le lenticchie, l’orzo, le rape e la purè di sedano. Aggiungere un pizzico di pepe e un pizzico di zafferano. Mescolare delicatamente.
- Servire il Orzo e lenticchie su crema al sedano come secondo piatto, decorando con un’insalata di finocchietti selvatici e zenzero, e servire con un’insalata di barbabietola cotta e cavolo cappuccio, condita con olio d’oliva extra-vergine e senape. Concludere con un filo di latte di soia e uno zucchero di canna.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.