Orzetto con ceci e friarielli

Per realizzare la ricetta Orzetto con ceci e friarielli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orzetto con ceci e friarielli

Ingredienti per Orzetto con ceci e friarielli

allorobrodo vegetalececiconcentrato di pomodoroolioorzopancettapepe neropepe nero macinatoraperosmarinosalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orzetto con ceci e friarielli

La ricetta Orzetto con ceci e friarielli è un piatto dagli equilibri sapori fondenti il sapore vegetale dell’orzo, il croccante leggero delle cime di rapa e la nota salata della pancetta, che si intrecciano con l’agrumato caldo del concentrato di pomodoro. Ideale come primo o secondo per 2 persone, si caratterizza per una cottura lenta che consente alle spezie come il rosmarino e l’alloro di arricchire le note aromatiche. Il risultato è una zuppetta cremosa, ma con scatti di freschezza delle verdure croccanti, da gustare tiepida, forse accanto a un panino croccante per un equilibrio di texture. La preparazione è semplice, con técniche classiche come l’impratitura degli ingredienti in fasi precise, ma flessibile grazie all’uso di componenti pre-cotturre (come i ceci) che risparmiuno tempo.

  • Immerge l’orzo in acqua fredda per 30 minuti, lasciandolo gonfiare.
  • Sminuzzisce lo scalogno, taglia a listarelle le cime di rapa e scarta la parte più dura del gambo, elimina eventuali legumi spezzati dai ceci lessi.
  • Nel tegame, scalda 1 cucchiaio d’olio mescolato a poca acqua, soffrigge lo scalogno a fiamma bassa per 5′, evitando il bruciore. Aggiungi la pancetta a dadini e rosola per 2′, fino a quando si dorrà lievemente.
  • Unisci l’orzo scolato, mescolando bene per farlo insaporire dagli aromi di aglio e pancetta. Aggiungi allora le cime di rapa, i ceci, un rametto intero di rosmarino e mezzo foglio d’alloro spezzato.
  • Copre il tutto con il brodo vegetale a coprire i componenti, sale e pepe a piacimento. Porta a bollore e poi abbassa il calore, cuocendo chiuso per 20 minuti, per far imbiondire l’orzo e integrare i sapori.
  • A cottura sciolta, spegni il rosmarino e l’alloro. Incorpora il concentrato di pomodoro amalgamandolo, quindi regola sale e pepe. Aggiungi qualche goccia d’olio extra vergine per lucidare.
  • Lascia riposare coperto per 10 minuti prima di servire, per facilitare lo scioglimento finale dell’orzo e arrotondare i sapori.
  • Guarna con pepe nero fresco macinato e, se auspicato, accompagna con pane integrale tostato o croccante per una consistenza ulteriore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pere al forno

    Pere al forno


  • Raccolta ricette sbriciolate

    Raccolta ricette sbriciolate


  • Overnight oats banana

    Overnight oats banana


  • Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci

    Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.