- Pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette e lessalo in acqua salata bollente fino a cottura al dente. Scolalo e conserva un goccio di acqua di cottura.
- In una padella, scaldate un filo di olio e imbiondite l’aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino. Aggiungete due filetti di acciuga tritati finemente e mescolate fino a sgranare l’olio.
- Spegnete il fuoco e incorporate il pangrattato, mescolando per tostarlo leggermente nell’odore aromatizzato. Togliete l’aglio e il peperoncino e tenete pronta la base soffritta.
- Così mentre il cavolfiore è in cottura, portate a ebollizione un pentolino d’acqua per lessare le orecchiette di grano arso, secondo le indicazioni sul packaging. Non dimenticatevi di salare abbondantemente l’acqua.
- Quando gli gnocchi sono cotti, scolateli al dente e mescolateli immediatamente con la padella contenente il soffritto. Aggiungete il cavolfiore precedentemente cotto e amalgamategli con energici giri di padella. Se necessario, unendo un cucchiaio dell’acqua di cottura per unirli armoniosamente.
- Regolate con un pizzico di sale se necessario. Distribuite la pasta in portate, cospargendo con briciole di pane frescamente grattugiato per una texture croccante finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.