- Lavate bene le cime di rapa (o broccoli) sotto l’acqua corrente e scolatele in un colino. Sebbene sono già tagliate di lunghezza uniforme, potete scottarle brevemente in acqua salata per 2-3 minuti (opzionale).)
- In una padella ampi, scaldate un filo di olio e una punta di aglio affettato, appena insaporito, eliminate l’aglio per evitare che bruci. Aggiungete i filamenti di pomodori secchi precedentemente spezzettati o tagliati a dadini, unite le olive nere tagliuzzate e i filetti di alici strizzati con mano gentile per eliminare l’eccesso di salnità.
- Aggiungete le cime di rapa tagliate e i pezzetti di pomodorini secchi (se disponibili) se si preferisce una consistenza frizzante. Sale leggermente la verdura, spargete il peperoncino macinato e versate 1 bicchierino d’acqua (2-3 cucchiai) per evitare che si spengano. Mescolate e coprite per una cottura vaporizzata di 8-10 minuti.
- Intanto, cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata da 10-12 minuti, a punto al dente. Quando mancano 2 minuti, ritirate un mestolo d’acqua di cottura per umidire la salsa se necessario.
- Poco prima di spegnere la padella, unite la pasta cotta, misturate vigorosamente per 2-3 minuti per impregnare la pasta con i sapori. Se la salsa sembra densa, aggiungete l’acqua riservata. Selezionate con un mestolo di pasta per spargerla ben mescolata, poi distribuirla sulle pietanze.
- Consegnate le orecchiette in ampi piatti da portata, coperte con la verdura e la base degli ingredienti cotti, decorate con cospargimenti generosi di ricotta in scaglie, oppure un’alternanza tra fettine sottili di alici e olive se preferite una presenza visuale. Il sale finale è opzionale, a meno che le alici non abbiano reso la salsa troppo salata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.