Orecchiette con le cime di rapa

Per realizzare la ricetta Orecchiette con le cime di rapa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette con le cime di rapa

Ingredienti per Orecchiette con le cime di rapa

agliobroccolettiolioorecchiettepasta frescapeperoncinopomodoripomodorinirapericotta salatasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette con le cime di rapa

La ricetta Orecchiette con le cime di rapa nasce dalla tradizione pugliese, celebrando armonie tra sapori decisi e ingredienti umili ma squisiti. Questo piatto unisce la croccantezza della pasta fresca, il sapore piccante del peperoncino e l’amaro delicato delle cime di rapa, con il tocco salato delle acciughe e la cremosità finale della ricotta salata. Serve calda, solitamente come piatto unico durante pranzi informali, ricco e confortante grazie all’equilibrio tra vegetali forti e condimenti intensi.

  • Lessare le cime di rapa: lavate e sgambettate le steli, eliminando foglie dure, cuocendole 5-7 minuti in acqua salata; scolarle, ma conservare il brodo.
  • In una padella, scaldate olio extravergine d’oliva; Aggiungete a falciare, piccoli pezzi di aglio, 8 filetti di acciughe sfilettate e peperoncino tagliuzzato. Rosolare finché l’aglio è dorato, rimosso quindi.
  • Aggiungere la metà di un pomodoro sbucciato e tritato o pomodorini tagliati a metà, mescolando brevemente per non farli appassire.
  • Cuocere le orecchiette fresche nello stesso brodo delle cime per 3-4 minuti, finché siano al dente; scolare insieme a un cucchiaio del brodo per legare il sugo.
  • Unire cime di rapa e pasta nella padella con il condimento; mescolare energicamente per far imbiondare lievemente la pasta, integrando via brodo caldo se troppo secco.
  • Spegnere, aggiungere una spolverata generosa di ricotta salata a cubetti, e servire immediatamente, evitando ulteriore cottura per preservare il sapore croccante del peperoncino e il gusto fresco della ricotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!