Orecchiette con le braciole

Per realizzare la ricetta Orecchiette con le braciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette con le braciole

Ingredienti per Orecchiette con le braciole

agliocipollacozzeformaggiolioorecchiettepatatepepepomodoriniprezzemolorisosalesugovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette con le braciole

La ricetta Orecchiette con le braciole è un piatto tradizionale della cucina barese, caratterizzato da sapori profondi e armoniosi che celebrano le radici pugliesi. La ricetta prevede brasiole brasateo lentamente in un sugo di pomodorini, vino rosso e spezie aromatiche come aglio e prezzemolo, che donano una base gustosa all’orecchiette. Il formaggio stagionato, aggiunto direttamente alle braciole e nel sugo stesso, aggiunge un tocco salato. Tra le pietanze tipiche delle domenica, il piatto si gusta come primo caldo, con gli occhi e il sapore leggermente piccanti ma equilibrati dell’origine pugliese. La tradizione prevede di servire le braciole come secondo, mentre le orecchiette si gustano con uno strazzo di formaggio a scelta.

  • Lavatei i pomodorini cilieglni o pachln, cuociteli in una pentola a fuoco basso per 15 minuti; sgoccioliteli e teneteli da parte.
  • Tagliatei le fettine di petto di cavallo a forma sottili, spargete un leggero strato di sale e pepe sulla superficie.
  • Dividete gli spicchi d’agio in tre parti ciascuno, lavatei le foglie di prezzemolo e dispostele su ciascuna fettina. Spargete una miscela di formaggio grattugiato e a pezzetti sopra. Chiudete le fettine arrotolandole a involtini e fissate con bastonchini.
  • In un tegame ampia, fate appassire cipolle tritate in olio extravergine d’oliva. Aggiungete gli involtini e fateoli soffrigere.
  • Irrorate con il vino rosso e fate evaporare l’alcol. Versate la polpa dei pomodorini passati a passaverdura e cuocete tutto a fuoco basso per 1h30, mescolane di tanto in tanto.
  • Controllate la cottura degli involtini infilzandole con una forchetta: quando si disfano facilmente, sono pronte.
  • Cuocete le orecchiette in acqua saleata bolente, scolatele e conditele con abbondante sugo caldo.
  • Servite le orecchiettee in porzioni con un extra di formaggio a piacere, mentre gli involtini devono stare servite come secondo piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!