Orecchiette con broccolo romano

Per realizzare la ricetta Orecchiette con broccolo romano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette con broccolo romano

Ingredienti per Orecchiette con broccolo romano

acciugheaglioasparagibroccolettibroccolicacaoformaggio pecorinoolioorecchiettepasta tipo tonnarellirisotonnozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette con broccolo romano

La ricetta Orecchiette con broccolo romano è un classico piatto della cucina italiana, noto per la sua semplicità e freschezza. Questo piatto è ideale per chi cerca una ricetta leggera e saporita per la cena estiva. La combinazione di orecchiette al vapore con il broccolo romano, aggiunta di acciughe e pecorino, rende questo piatto un vero e proprio condimento per il palato. Sono certo che apprezzerete questo piatto cosi delizioso. Non sono niente male. Piccanti al punto giusto, semplicemente very, very good. Inoltre, è un piatto che si presta a variante e personalizzazione, a seconda dei gusti e delle preferenze individuali.

Descriviamo brevemente la ricetta Orecchiette con broccolo romano:

* È un piatto di pasta fresca e leggera, ideale per le stagioni calde.
* La combinazione di orecchiette, broccolo romano e pecorino fornisce un sapore ricco e rinfrescante.
* Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta rapida e facile da eseguire.

Ecco come preparare la ricetta Orecchiette con broccolo romano:

  • Pulire bene il broccolo romano e tagliarne le cimette con le loro foglie.
  • Portare a cottura il broccolo romano in una pentola con abbondante acqua salata.
  • Aggiungere le orecchiette fresche alla pentola con il broccolo romano e portarle a cottura.
  • In una padella calda, scaldare l’olio con gli spicchi di aglio e le acciughe.
  • Aggiungere il peperoncino alla padella e scaldare.
  • Scolare la pasta al dente con i broccoli (lasciare un po’ di acqua di cottura) e mantecarla nella padella.
  • Aggiungere un po’ di acqua di cottura se serve, e poi aggiustare di sale con il pecorino.
  • Mantecare la pasta a fuoco vivace, aggiungere il peperoncino tritato, e servire caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.