- Pulisci i funghi cardoncelli eliminando la base del gambo e tagliali a listarelle non troppo sottili.
- Scala in una padella un cucchiaio d’olio, 2 spicchi di aglio, e i funghi. Cuoci a fuoco medio, coperti per 5 minuti, salando poi continua la cottura finché non evaporano l’acqua generata. Rimuovi gli spicchi d’aglio e tieni da parte.
- Lavac i pomodorini ciliegina e tagliali a metà. In una seconda padella, prepara un soffritto con 2 spicchi d’aglio, 2 filetti d’acciuga dissalate (omettibili per versare vegani), un peperoncino tagliato e i pomodorini. Cuoci 5 minuti, rimuovi l’aglio e unisci ai funghi pre-cotti.
- In una piccola padella, rosola pane grattugiato con abbondante olio bollente e 2 filetti d’acciuga. Sciogli quest’ultimi prima di aggiungere il pane, mescolando fino a un colore dorato. Tieni da parte.
- Cuoci l’orecchiette: se fresche, cuoce separatamente le cime di rapa in acqua salata per 6 minuti, quindi cuoci la pasta per 4-5 minuti. Se secche, cuocile insieme alle cime per 10-12 minuti. Scola tutto.
- Mista le orecchiette cotte con le cime in padella con il composto di pomodori, funghi e aglio già preparato. Amalgama bene per far impregnare la pasta.
- Serve copre con la glassa di pane tostato e/o pane grattugiato croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.