Ingredienti per Orecchiette cime di rapa e acciughe
- acciughe
- aglio
- olio
- orecchiette
- parmigiano
- peperoncino
- rape
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Orecchiette cime di rapa e acciughe
Questo delizioso piatto è un classico della cucina pugliese, il cui nome ricorda un po’ la sua forma: Orecchiette cime di rapa e acciughe rappresenta perfettamente il gusto rustico della regione. La combinazione tra le orecchiette, i gustosi sapori delle cime di rapa e le acciughe salate è abbastanza comune nella cucina locale, dove spesso si utilizzano anche ingredienti freschi e stagionali. Questo piatto è infatti solitamente servito durante l’inverno o l’autunno, quando le cime di rapa sono particolarmente teneri e gustosi.
Preparazione
- Metta l’acqua sul fornello e portala a ebollizione per cuocere le orecchiette.
- Raddoppi il panetto di orecchiette e distribuiscine un altro nella sua intera superficie. Adesso stendi la metà di esse al sicuro in un cestello o contatto e appoggiali a raffreddare. La seconda metà prepara-al contenuto seguendo i passaggi a seguire.
- Ruotata la metà del 1 e prepara le cime di rapa, lavandole e asciugandole cautamente. Per rimuovere le bucce, metti le cime in acqua bollente per 2 minuti. Una volta raffreddata, taglia in fettine.
- Prepara un trito di aglio e metà del peperoncino.
- In una padella, scalda l’olio e aggiungi i fagiolini tritati. Cuoci per circa 5 minuti.
- Incolla i gamberi e 2 cucchiai di olio al caso sui gamberi tritati e gioca sullo stufato della padella con l’aggiunta di metà sale, peperoncino e aglio precedente. Inserisci la salsa di pomodoro. Tira le cime di rapa sotto l’acqua fredda. Fai questa stessa operazione per creare l’insieme alternando i gamberi con le cime. Rimescolalo perché non resti solo sul fondo.
- Insomnia e ammorbi con la formazione delle orecchiette.
- Bollì le orecchiette in abbondante acqua salata per circa 7-8 minuti. Fissa le orecchiette con la cucchiaia. Mettiali in secco. Ora, versate le orecchiette nella padella alla salsa. Rimescola.
- Aggiungi le acciughe precedentemente schiacciate, il parmigiano e l’altro peperoncino e rimescola bene.
- Porta il conto in tavola e servisci caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.