Orecchiette al sugo di pernice (per 4)

Per realizzare la ricetta Orecchiette al sugo di pernice (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette al sugo di pernice (per 4)

Ingredienti per Orecchiette al sugo di pernice (per 4)

brodopancettapassata di pomodoropepepernicirosmarinosalesalviavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette al sugo di pernice (per 4)

La ricetta Orecchiette al sugo di pernice (per 4) è un piatto ricco di sapore, tipico della cucina pugliese, che unisce la selvatichezza del gameo al calore della pancetta e alle note acidule della passata di pomodoro. Le pernici, insaporite con salvia, rosmarino, e vino, si abbraciano all’interno del sugo arricchito da brodo, donando una consistenza avvolgente e un profumo intenso. Servite con orecchiette al dente, un pizzico di pecorino e basilico tritato, questo piatto si affianca a momenti conviviali, perfetto per sorseggiare un vino corposo.

  • Sistemate le pernici spiumate, pulite e strinate in una pirofila, irrorate con un filo di olio extravergine d’oliva.
  • Mescolate sale, pepe, foglioline di salvia e rosmarino, stuzzicate le pernici e riempitele con il composto.
  • Coprite le pennacchiere con striscioline di pancetta sfusa, legate con spago da cucina.
  • Doratele in padella a fuoco medio, rigirandole di tanto in tanto, per 10 minuti.
  • Aggiungete un bicchiere di vino bianco e fate evaporare il liquido per 5 minuti.
  • Unite la passata di pomodoro, brodo caldo, un pizzico di sale e pepe; cucchiaiate per amalgamare.
  • Lasciate cuocere il sugo a fuoco basso per 60 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Nel frattempo, bollete l’acqua in una pentola, salatela, e cuocete le orecchiette al dente.
  • Scolatele, conservate un mestolo di acqua di cottura per legare il sugo se necessario.
  • Toggete lo spago dalle pernici, tagliatele a pezzi e aggiungete al sugo con il brodo avanzato.
  • Conditela con un filo di olio extravergine d’oliva, fate insaporire per 5 minuti.
  • Gustate le orecchiette calde, versate il sugo, cospargete abbondante pecorino grattugiato.
  • Decorate con foglioline di basilico fresco tritate se desiderate un tocco erbaceo in più.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!