- Tritate finemente la cipolla e l’aglio, e fateli soffriggere in un tegame ampia con olio extravergine d’oliva. Aggiungi foglia di alloro e peperoncino tagliuzzato.
- Raccogli a parte: in una ciotola, mescola i pezzi di spezzatino d’agnello, vitello e maiale con sale e pepe. Apparecchia la cotenna di maiale, arrotolando intorno fette di pecorino, prezzemolo tritato e cipolla finemente sminuzzata, chiudendo a forma di rotolo.
- Incorporali nel soffritto e soffriggi le carni fino a quando non risulteranno rosolate. Aggiungi il vino rosso per far evaporare l’alcol, mescolando bene per sciogliere iumiacchi.
- Versa la passata di pomodoro e la conserva, mescola per amalgamare, e lascia sobbollire per 20 minuti. Regola il sale in base ai gusti.
- Cuoci a foco lento per 4 ore, occasionalmente bagnando con brodo caldo se il sugo si seccasse. A metà cottura, riaggiungi vino per un ulteriore arrotondamento di sapori, e controlla periodicamente la cottura finale della carne, che deve diventare tenera.
- In una pentola di acqua salata bollente, cucina le orecchiette per 8-10 minuti, scolale al dente e rimettile nella pentola. Incorpora un mestolo abbondante di sugo e pecorino grattugiato, mescolando per coprirle uniformemente.
- Servi le orecchiette disposte in piatti da portata, accanto alle braciole di cotenna e al pezzato di carne cotto. Il piatto si presenta intatto, in modo che il sugo ne impremeta il fondo per poter eseguire la “scarpetta”, dove la pasta viene immergata nell’umido rimasto.
- Per ciascuno portate, sparge un tocco di pecorino grattugiato fresco e una manciata di prezzemolo tritato, saporizzando con un filo di olio se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.