Le sue origini sono incerte, ma si pensa sia nato come piatto povero, che utilizzava ingredienti semplici e di stagione.
Il sapore predominante è quello del pesce fresco, leggermente sapido, equilibrato dalla dolcezza dei pomodori e dall’aromaticità dell’aglio. Con il suo aspetto semplice e genuino, è spesso servito nelle trattorie e nei ristoranti di pesce durante le giornate più calde.
- Lava e asciuga bene le orate. Con un coltellino affilato, praticate dei tagli superficiali sul dorso.
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio d’oliva extra-vergine e l’olio.
- Aggiungere l’aglio tritato e soffriggere a fuoco basso fino a quando non diventa dorato.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
- Aggiungere i pomodori e i pomodorini tagliati a metà.
- Coprire con una coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
- Inserire le orate nella padella, farle cuocere per 5-7 minuti per lato o fino a quando non raggiungono una cottura interna di 63°C.
- Decorare con prezzemolo tritato fresco e servire immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.