- I semi di papavero vengono messi a bagno per almeno quattro ore prima di essere frullati con la panna e filtrati.
- In una pentola, le cipolle vengono soffritte con aglio, sale e olio fino a diventare morbide. Viene aggiunto vino dolce, garofano e timo, e poi la confettura di amla.
- Lasciata cuocere lentamente per mezz’ora, questa “salse” sarà un accompagnamento unico per la crema.
- La pasta sfoglia viene stesa e cotta per 15 minuti, poi sminuzzata e mescolata con i semi di sesamo e papavero.
- Mescolata al burro, la pasta sfoglia va utilizzata per creare una base per il cheesecake.
- Il Nak viene tagliato a pezzetti, e poi sciolto nella panna fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Il composto viene poi versato negli stampini e lasciato in frigo per almeno otto ore.
- Prima di servire, i cheesecake vengono decorati con la “marmellata” di cipolle e germogli di cavolo rosso e ravanello.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.