Il loro aroma fresco e speziato, con protagonista lo zenzero, è inconfondibile e capace di evocare atmosfere di calda accoglienza. Lungo le strade delle città, nei mercatini e nelle case al crepuscolo, gli Omini di pan di zenzero (gingerbread) sono un simbolo di gioia e buon auspicio.
Unisci nelle ciotole il burro morbido e lo zucchero a velo; lavora con una frusta elettrica finché la crema non diventa chiaro e spumosa.
Aggiungi zenzero grattugiato, cannella, noce moscata e garofano. Mescola delicatamente.
Incorpora gradualmente gli albumi, aggiungendoli uno alla volta e lavorando bene dopo ogni aggiunta.
Aggiungi la farina 00 setacciata, mischiando solo fino a quando l’impasto non sarà omogeneo. Avvolgi la pasta in pellicola trasparente e riponi in frigorifero per almeno 30 minuti.
Utilizza un mattarello per stendere la pasta, disponendola su una superficie infarinata, fino ad uno spessore di circa 5 mm. Stendi la pasta in un foglio di carta da forno.
Rocciolate con un tagliapasta la forma degli omini di pan di zenzero (gingerbread) e trasferisci le forme su una teglia foderata di carta da forno.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati.
Sforna gli Omini di pan di zenzero (gingerbread) e lasciali raffreddare su una griglia. Decora con la glassa colorata a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.